Scopri le ricette che hanno partecipato ai concorsi Grandi Formaggi DOP
Guido Carletti
2012
Per il ripieno
0,5 Kg. Di pere
40 g. di parmigiano grattugiato
80 g di crema di parmigiano
Fiocchi di patate per addensare
Un pizzico di sale
Per il sugo
10 g. di cipolla tagliata finissima (non tritata)
1/4 bicchierino (25cc) di vino bianco secco
1+1 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena IGP Acetaia Leonardi (20 anni)
Un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Petali di parmigiano
Per la sfoglia
200 g. di farina tipo 00
2 uova
Un pizzico di sale
Dopo aver lavato e sbucciato le pere le tagliamo a cubetti, le mettiamo nel robot di cucina, premendo il pulsante start & stop diamo alcuni colpi facendo in modo che le pere siano spezzettate ma non frullate. In un recipiente versiamo le pere e aggiungiamo la crema di parmigiano. Delicatamente iniziamo ad amalgamare il tutto aggiungendo, prima il parmigiano grattugiato e poi i fiocchi di patate per addensare. Raggiunto la densità voluta, mettiamo a riposare in frigo.
Prepariamo la sfoglia con le 2 uova, la farina e il pizzico di sale, amalgamiamo il tutto poniamo in modo da formare un impasto omogeneo ed elastico, lo avvolgiamo in una pellicola e lo lasciamo riposare per circa 30 minuti. Sulla spianatoia lavoriamo l'impasto sino ad ottenere una sfoglia di spessore di circa 1 mm che andiamo a tagliare a quadri di circa 9 o 10 cm di lato. Poniamo al centro una pallina di ripieno e chiudiamo facendo molta attenzione che i lati siano ben aderenti a saldati fra loro onde evitare di perdere la farcia durante la cottura.
Poniamo una padella sul fuoco, aggiungiamo l'olio extra vergine d'oliva, la cipolla, facciamo appassire, aggiungiamo il vino bianco secco e lasciamo sfumare, un pizzico di sale. Aggiungiamo 2 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena IGP (20 anni) Acetaia Leonardi lasciamo sfumare per un minuto, spegniamo il fuoco.
Mel mentre avevamo messo a bollire l'acqua con un po' di sale, buttiamo delicatamente i tortelloni, lasciamo riprendere il bollore all'acqua, quando questi salgono in superficie sono cotti e con la mescola forata andremo a raccoglierli, per depositarli in una terrina e meglio ancora nella padella del sugo.
Condiamo i tortelloni mescolando molto delicatamente per evitare di romperli, ideale sarebbe farli saltare nella stessa padella, dopo di che andremo a servire cospargendo con l'Aceto Balsamico rimasto e petali di parmigiano.